Attraverso questa finestra potrai dare un'occhiata - per adesso in forma incompleta ma speriamo in breve tempo di portare a compimento questo lavoro - non solamente alla nostra vita parrocchiale ma anche al senso e alla speranza della nostra comunità di credenti che vive nel centro storico di Lucca.
A te che clicchi o che hai cliccato su questa pagina, il benvenuto da tutta la comunità e l'augurio, che sulle reti del terzo millennio, tu possa incontrare la sorpresa del Signore. Benvenuta, benvenuto!
Quella del centro storico è una comunità fatta di persone, uomini, donne, ragazzi, anziani, bambini,...; è una comunità che vive la Storia, che condivide con tutti le gioie e le fatiche del quotidiano, le speranze e le preoccupazioni per l'oggi e per il domani; è una comunità inserita in un territorio straordinario e affascinante (uno dei posti più belli del mondo, almeno per noi lucchesi!): la città di Lucca.
Ma è anche una comunità, che sull'invito del Signore Gesù, cerca di rendere presente nell'oggi la Parola che dà senso alla vita; è anche una comunità che cerca di offrire quei segni che ci fanno percepire concretamente la vicinanza di Dio; è anche una comunità che sa guardare ai fratelli e alle sorelle con un occhio che li veda veramente tali.
Siamo la comunità dei discepoli del Signore che vive nella città di Lucca.
E' vero che i numeri non contano, soprattutto per una comunità parrocchiale: o meglio, contano nella misura in cui ci offrono uno spaccato, una percezione della vita, della consistenza della nostra parrocchia. Non sono un matrimonio in più o in meno, o i battesimi che aumentano o diminuiscono a determinare il cammino di una parrocchia. Tuttavia la percezione di questi numeri in qualche modo ci fa avvertire le responsabilità che ciascuno di noi ha e il bell'impegno che siamo invitati ad assumere perchè poi alla fine i numeri non siano più numeri ma diventino persone.
Sono i catechisti che accompagnano i ragazzi della comunità all'incontro con il Signore Gesù.