Appuntamenti dal 14/09/2025 al 20/09/2025

  • domenica 14/09/2025
    Inizio ore 9,00

    Esaltazione della Santa Croce 2025

    Il volto di Cristo fonte di speranza.
    Giorno della festa:
    ore 9.00 - 10.30 Cattedrale: celebrazione del sacramento della Penitenza           
    ore 9.00             Cattedrale: Santa Messa
    ore 10.00           Cattedrale: Lodi mattutine
    ore 10.30           Cattedrale: Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Arcivescovo
    ore 17.00            Cattedrale: Secondi Vespri e “stazione” al Volto Santo
    ore 18.00            Cattedrale: Santa Messa 
     

     
     
  • domenica 14/09/2025
    Ore 11,00

    Modifica degli orari delle messe del Centro Storico per la Santa Croce

    La messa delle ore 11,00 di domenica 14 settembre in santa Maria Forisportam è annullata, la comunità confluisce nella chiesa Cattedrale alla  messa  delle ore 10,30 presieduta dall’Arcivescovo.
    Gli orari delle altre messe NON cambiano.
     
  • domenica 14/09/2025

    XXIV DOMENICA T.O. SOLENNITÀ DELLA ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

    La Croce, emblema della misura dell'amore senza misura di Dio!
     Secondo la tradizione la regina Elena, madre dell'Imperatore Costantino, in questa giornata portò a Costantinopoli le presunte reliquie della croce di Cristo miracolosamente ritrovate durante il suo pellegrinaggio a Gerusalemme.
    Santa croce. Beata croce. Così evidente e così misteriosa. Capita e vilipesa. Stravolta e sfregiata, soprattutto da noi discepoli del Nazareno. Croce che, pure, per noi discepoli rappresenta il punto di non ritorno dell'amore di Dio. La parola definitiva di Dio sul mondo, il dono totale e assoluto di sé. Questo significa, secondo le intenzioni di Gesù, il prendere la croce. Donarsi, totalmente, come Dio ha saputo fare. Allora perché della croce, stravolgendone il significato, abbiamo colto l'aspetto dolente? Come una penitenza da sopportare, un regalo non gradito voluto da Dio (che non manda mai nessuna croce! Scherziamo?) che umilmente sopportiamo... Non è così: da strumento di tortura raffinato e preverso la croce è diventata l'emblema della misura dell'amore senza misura di Dio. È questo amore che oggi esaltiamo, non il dolore che essa porta con sé. Perché amare, lo sappiamo bene anche noi uomini, spesso richiede sacrificio e incomprensione. Oggi esaltiamo l'amore donato, lo poniamo in alto nelle nostre scelte, appeso alle nostre case perché irradi, con la sua logica, tutta la nostra vita.
     
  • lunedì 15/09/2025
    Ore 17,30

    Celebrazione per la Patrona della Comunità della Barbantine

    Chiesa della SS.Trinità, celebrazione per la Patrona della Comunità della Barbantine e rinnovo dell’impegno dei membri della famiglia laica.
     
  • martedì 16/09/2025
    Dalle ore 10,00 alle ore 12,00

    Apertura del Centro di Ascolto della parrocchia

    Apertura del Centro di Ascolto della parrocchia: presso i locali di san Paolino.
  • mercoledì 17/09/2025
    Ore 21,00

    Leggere la storia nella luca dell' Apocalisse - Incontro con don Claudio Doglio ( biblista )

    Ogni anno la nostra Diocesi offre alle parrocchie e a tutto il popolo di Dio un libro biblico per  conoscere meglio ed approfondire la Parola di Dio. Quest’anno ci viene offerto un testo straordinario, il Libro dell’Apocalisse, purtroppo poco noto e spesso frainteso. Come Comunità interparrocchiale del Volto santo desideriamo cogliere in profondità questa opportunità: per questo abbiamo organizzato una serata, il 17 settembre, mercoledì’, nei locali parrocchiali di san Concordio alle ore 21,00, per  avviare una percorso di conoscenza e riflessione su  questo testo. Sarà con noi un biblista prestigioso, don Claudio Doglio, la persona adatta per avviarci a questa lettura.
    Don Claudio è docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Tiene i corsi di lingua ebraica e di greco biblico; insegna esegesi biblica dell’Antico e Nuovo Testamento, in particolare l’Opera Giovannea. Dal 2002 al 2013 è stato condirettore e redattore della rivista “Parole di Vita”, bimestrale dell’Associazione Biblica Italiana, per cui ha scritto numerosi contributi. Ha pubblicato diversi articoli e studi biblici, in particolare sull’apocalittica e l’Apocalisse di Giovanni.
     
  • venerdì 19/09/2025
    Ore 21,00

    Comunità InterParrocchiale del Volto Santo Preparazione al Sacramento del Matrimonio

    Il percorso di preparazione al matrimonio per le coppie che intendono celebrare il sacramento nei prossimi anni, inizia venerdì 7 novembre alle ore 21,00 presso i locali parrocchiali di san Concordio. Le coppie interessate sono invitate a rivolgersi in parrocchia per informazioni ed iscrizioni
    parrocchia@luccatranoi.it oppure telefonando allo 0583 53576  lun-ven dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore18,00.
  • venerdì 19/09/2025
    Dalle ore 17,00 alle ore 18,00

    Tempo di ascolto e confessioni

    Chiesa di san Leonardo in Borghi, tempo di ascolto e confessioni.
  • venerdì 19/09/2025
    Ore 18,00

    Messa

    Chiesa di san Leonardo in Borghi, messa e dopo  la messa, tempo di adorazione eucaristica fino alle ore 19,00.
     
  • sabato 20/09/2025
    Ore 15,00

    C’E’ GRANDE ATTESA PER LA XVII EDIZIONE DI “PANE E…”

    Sabato 20 e domenica 21 torna, Pane e…. una delle più attese iniziative della cittadinanza che, per la diciassettesima volta, riempirà Piazza Napoleone nella due giorni di  SABATO 20 settembre a partire dal primo pomeriggio e DOMENICA 21 dalle ore 9.30 alle ore 19.30.
    Gli amici della ConfArtigianato di Lucca con la collaborazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, si avvarrà ancora del prezioso contributo di un pool di panificatori associati che, per la gioia dei turisti e dei cittadini che si affacceranno nella Piazza, mostreranno la loro maestria attraverso la creazione di prodotti da forno di altissima qualità.
    Fin dalle prime luci del sabato mattina i fornai, con spirito di sacrificio di cui certo non peccano, si ritroveranno per svolgere le fasi della preparazione, lievitazione e cottura dell’impasto in modo da poter essere pronti, per le ore 15.00-16.00, alla somministrazione dei deliziosi alimenti quali pane, vari tipi di focacce, torte coi becchi di ogni tipo, di amaretti, di crema, cioccolato, di verdure, buccellato, con cui delizieranno i presenti.
    Domenica mattina è prevista l’inaugurazione ufficiale della manifestazione per le ore 12,00
    Durante la due giorni i cittadini sono invitati a fare un’offerta libera a fronte della degustazione il cui ricavato andrà in beneficenza per la carità della nostra parrocchia del Centro Storico.
    Siamo tutti invitati a passare dagli stands per questa bella “festa del pane”!