Appuntamenti dal 26/10/2025 al 01/11/2025

  • domenica 26/10/2025

    UN CICLAMINO PUO’ FAR FIORIRE IL DESERTO”

    DAVANTI ALLE  NOSTRE CHIESE.
    L'associazione di solidarietà con il popolo saharawi “kalama”, promuove l'iniziativa “Un ciclamino può far fiorire il deserto” che da alcuni anni si svolge in autunno con la collaborazione della nostra comunità parrocchiale del Centro Storico. In questa domenica all’uscita delle Messe è possibile acquistare una piantina di ciclamino; il ricavato dell’iniziativa permetterà di sostenere alcuni progetti di cooperazione per la popolazione delle tendopoli dei campi profughi Saharawi. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato ad alcuni progetti di sostegno alle famiglie delle tendopoli saharawi che riguardano l’acqua (acquisto di cisterne per gruppi familiari),altri beni di prima necessità (come cibo, anche per ciliaci, farmaci,ecc), la scuola (materiale scolastico e sistemazione di aule) e l’assistenza a famiglie con bambini o giovani disabili. L’acquisto di un ciclamino oggi è un gesto di solidarietà e motivo di speranza per molte persone.
     
    Chi è il popolo Saharawi? Il popolo Saharawi viveva in una striscia di terra (Sahara Occidentale) che si affaccia sull’Oceano Atlantico, tra il Marocco e la Mauritania. Alla fine della dominazione spagnola, nel 1975, i Saharawi hanno subito l’aggressione di questi due paesi. Parte della popolazione ha trovato rifugio nel deserto algerino. Dopo anni di guerra la Mauritania ha rinunciato, mentre il Marocco, attratto dai ricchi giacimenti di fosfati e dalle coste molto pescose, non intende mollare, nonostante l’opera di mediazione dell’ONU. In tutti questi anni i Saharawi hanno vissuto in un arido deserto soprattutto grazie agli aiuti ed alla solidarietà dei popoli. Hanno organizzato le loro tendopoli ad immagine delle città abbandonate e con la stessa determinazione con la quale hanno sfidato il deserto desiderano tornare nelle loro terre.
     
  • domenica 26/10/2025
    Ore 7,30

    Pellegrinaggio Giubilare alla Croce di Brancoli

    Ritrovo in piazza del Popolo di Ponte a Moriano dove è disponibile un ampio parcheggio per auto. Da qui i pellegrini raggiungeranno Vinchiana con un pulmino. Il pulmino farà il servizio Ponte a Moriano – Vinchiana dalle ore 7.45 alle ore 8.30.
    Percorso
    Da Vinchina, percorrendo la via San Giusto di Brancoli per 4.5 km si raggiunge la Pieve di Brancoli
    9.45  Visita alla Pieve di Brancoli
    10.00 Parteza dalla Pieve di Brancoli, verso Gignano fino alla Conserva. Arrivo previsto ore 11.30
    12.00 SS. Messa alla Croce di Brancoli presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti
    Pranzo a sacco
    Dalle 14.30 rientro verso Pieve di Brancoli e da qui il pulmino riporta i pellegrini a Ponte a Moriano.
     Info e iscrizioni www.diocesilucca.it
     
  • domenica 26/10/2025
    Dalle ore 15,30 alle ore 19,00 circa

    ASSEMBLEA DELLA CHIESA NELLA CITTA' - Per una chiesa che vive e lavora insieme

    Locali parrocchiali dell' Arancio, assemblea della chiesa nella città.
    Assemblea straordinaria della Chiesa nella città per iniziare e progettare insieme il nuovo anno pastorale e per preparare le assembleee parrocchiali per il rinnovo del Consiglio Pastorale Cittadino.
    Ore 15,30 accoglienza e a seguire 
    Preghiera iniziale
    Introduzione del tema
    Lavori in piccoli gruppi
    Coclusione in assemblea
    Celebrazione dei Vespri.
     
  • domenica 26/10/2025
    Ore 15,30

    Celebrazione del sacramento del Battesimo

    Celebrazione del sacramento del Battesimo nella chiesa di santa Maria Forisportam.
  • domenica 26/10/2025

    XXX Domenica del Tempo Ordinario

    Ma alla fine che cosa ci chiede Dio?
     La preghiera è una questione di fede: credere che il Dio che invochiamo non è una specie di sommo organizzatore dell'universo che, se corrotto, potrebbe anche concederci ciò che chiediamo.
    I farisei erano devoti alla legge, cercavano di contrastare il generale rilassamento del popolo di Israele osservando con scrupolo ogni piccolissima direttiva della legge di Dio. L'elenco che il fariseo fa, di fronte a Dio, è corretto: per zelo il fariseo paga la decima parte dei suoi introiti, non soltanto come tutti, dello stipendio, ma finanche delle erbe da tisana e delle spezie da cucina! Qual è allora, il problema del fariseo? Semplice, dice Gesù, è talmente pieno della sua nuova e scintillante identità spirituale, talmente consapevole della sua bravura, talmente riempito del suo ego (quello spirituale, il più difficile da superare), che Dio non sa proprio dove mettersi. Peggio: invece di confrontarsi con il progetto che Dio ha su di lui, come lo ha su ciascuno di noi, il fariseo si confronta con chi a suo parere fa peggio, con quel pubblicano, lì in fondo, che non dovrebbe neanche permettersi di entrare in chiesa! Questo è il nocciolo della questione: avviene che ci mettiamo - sul serio! - alla ricerca di Dio, ma non riusciamo a creare uno spazio interiore sufficiente perché egli possa manifestarsi. Con la testa e il cuore ingombri di preoccupazioni, di desideri, di pensieri, di gelosie e di paragoni con gli altri al punto che concretamente non riusciamo a fargli spazio!
     
  • martedì 28/10/2025
    Dalle ore 10,00 alle ore 12,00

    Apertura Centro di Ascolto

    Apertura Centro di Ascolto nei locali di san Paolino.
     
  • martedì 28/10/2025
    Ore 21,00

    Riunione del CPAE

    Riunione del CPAE nei locali di san Paolino.
     
  • mercoledì 29/10/2025
    Ore 21,00

    "Hai messo la tua PAROLA sulle mie labbra"

    Nella sala parrocchiale dell' Arancio, incontro di formazione per i lettori della Parola di Dio nella liturgia tenuti da don Samuele del Dotto.
  • mercoledì 29/10/2025
    Ore 21,00

    Corso per Lettori della Liturgia

    Locali dell’Arancio, corso per Lettori della Liturgia.
  • mercoledì 29/10/2025
    Dalle ore 11,45

    COMICS & DIOCESI: FEDE E FUMETTO - Inaugurazione della Mostra

    LA DIOCESI PARTECIPA AI COMICS, MOSTRA IN SAN MICHELE.
    La proposta ecumenica quest’anno s’intitola «Oltre i confini», e avrà sede in due chiese nel centro di Lucca: quella valdese di via Galli Tassi e quella cattolica di San Michele nell’omonima piazza centrale. Quella nella chiesa valdese sarà «Arrivano dal mare. Storie e fumetti di viaggi e speranze, migranti e pescatori». In San Michele invece ci sarà «Francigena. Una via mille racconti» e sarà in collaborazione con la casa editrice «Maria Pacini Fazzi». Si tratta di due mostre che faranno riflettere sulle varie forme di spostamento dell’uomo, dalla migrazione al pellegrinaggio. Dalla ricerca di una vita migliore che spinge uomini e donne a spostarsi nel mondo, alla speranza di avere comunque una risposta ai propri interrogativi sulla vita grazie all’esperienza di chi si mette in cammino verso luoghi della fede. L’inaugurazione di Fede e Fumetto è fissata per mercoledì 29 ottobre alle ore 17 nella chiesa di San Michele e a seguire nella chiesa Valdese.
    Programma in San Michele:
    Dalle ore 11,45 alle ore 12,45
    La Fondazione Banca del Monte di Lucca con la presenza dell' Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti
    faranno la presentazione del fumetto Francigena, una via mille racconti.
    Ore 17,00
    Inagurazione della mostra Fede e Fumetto oltre i confini.

     
  • giovedì 30/10/2025
    Ore 10,00

    Incontro con la Parola di Dio

    Incontro con la Parola di Dio, 
    NON CI SARà, l’incontro a S.Maria Forisportam sul vangelo di Matteo.
     

     
     
  • giovedì 30/10/2025
    Ore 16,00

    COMICS & DIOCESI: FEDE E FUMETTO - Tavola rotonda

    Chiesa di san Michele, tavola rotonda Oltre i Confini.
    Partercipano:
    Mons. Paolo Giulietti
    Luisa Locorotondo
    Sara Heinrich
    Francesca Fazzi
    Autori della mostra
  • giovedì 30/10/2025
    Dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00

    COMICS & DIOCESI: FEDE E FUMETTO - Disegnacopie

    Nella chiesa di san Michele, Disegnacopie con gli autori del fumetto Francigena, una via mille racconti.
  • venerdì 31/10/2025

    Messe vigiliari della Solennità di Tutti i santi - Messe

    Messe vigiliare della Solennità di tutti i Santi.
    Ore 17,00   Pontetetto
    Ore 17,30   San Frediano
    Ore 18,00   San Vito
                       San Concordio
    Ore 18,30   San Filippo
     
     
  • venerdì 31/10/2025
    Dalle ore 16,00 alle ore 18,00

    COMICS & DIOCESI: FEDE E FUMETTO - Gioca con la via Francigena

    In san Michele dal 31 ottobre al 1 novembre, programma riservato ai più piccoli.
  • venerdì 31/10/2025
    Dalle ore 17,00 alle ore 19,00

    COMICS & DIOCESI: FEDE E FUMETTO - Laboratorio di fumetto

    Presso la chiesa Valdese, laboratorio di fumetto per ragazzi e ragazze con Andrea Tridico.
  • sabato 01/11/2025
    Ore 17,30

    Solennità di Tutti i Santi - Sospensione messa

    Non c’è la messa delle  ore 17,30 in san Frediano perché messa vigliare.
     
  • sabato 01/11/2025

    Solennità di tutti i Santi - Messe

    Solennità di tutti i Santi.
    Ore 8,00     San Concordio
    Ore 9,00     San Vito
                        San Pietro Somaldi
    Ore 10,30    Arancio
    Ore 11,00    San Vito
                        San Concordio
                        Santa Maria Bianca
    Ore 17,00     Pontetetto
    Ore 17,30     San Leonardo in Borghi
    Ore 19,00     San Paolino
     
  • sabato 01/11/2025

    Visita e benedizione dei cimiteri

    Visita e benedizione dei cimiteri
    Ore 15,00   San Vito
    Ore 16,00   San Filippo
                          Pontetetto
                          Arancio