Appuntamenti dal 20/04/2025 al 26/04/2025

  • domenica 20/04/2025

    Santa Pasqua 2025 - Orario delle celebrazioni del Triduo Pasquale.

    Domenica di Pasqua.
    Ore 8,00  Chiesa di san Concordio
    Ore 9,00  Chiesa di Pontetetto, chiesa di san Pietro Somaldi e chiesa di san Vito
    Ore 10,30 Chiesa dell' Arancio e Cattedrale
    Ore 11,00 Chiesa di san Concordio, chiesa di santa Maria Bianca e chiesa di san Vito
    Ore 17,30 Chiesa di san Leonardo
    Ore 19,00 Chiesa di san Paolino
  • domenica 20/04/2025

    Domenica di Pasqua

    Vedere con gli occhi della fede
    Pietro e Giovanni corrono nel silenzio della città ancora immersa nel sonno. Corrono lasciando al loro fianco la cava di pietra in disuso riutilizzata dai romani. I pali verticali, come alberi rinsecchiti, svettano in alto, aspettando nuovi condannati. Il sangue rappreso tinge di rosso il legno scuro. Corrono, ancora, il fiato manca, la tunica impaccia la corsa. Pietro, meno giovane, si attarda; scendono rapidamente oltre la cava. I soldati romani di guardia sono spariti, la tomba di Giuseppe di Arimatea è aperta, la pesante pietra che ne bloccava l'ingresso ribaltata. Giovanni aspetta, le tempie pulsano, ansima. Arriva Pietro. Giovanni lo guarda lungamente, poi abbassano la testa ed entrano. Nulla. Gesù è scomparso. Tutto è iniziato da quella corsa. Quella tomba vuota, ultimo drammatico regalo fatto a Gesù da parte del discepolo Giuseppe di Arimatea, ricco e potente, che non aveva potuto salvare dalla morte il suo Maestro, è rimasta lì, vuota, a Gerusalemme, muta testimone della resurrezione. Ora è ricoperta di marmi, la tomba, divisa e contesa (fragilità degli uomini) tra mille confessioni cristiane che ne rivendicano la proprietà. Poco importa. È lì, quella tomba, esattamente lì dove la trovarono Pietro e Giovanni. Ed è ancora vuota.
      
  • lunedì 21/04/2025

    Lunedì dell’angelo - Messe

    Messe:
    ore 9,00 in san Leonardo in Borghi
    ore 10,30 in santa Maria Forisportam 
    ore 18,00 in san Leonardo in Borghi
     
  • martedì 22/04/2025
    Dalle ore 10,00 alle ore 12,00

    Apertura Centro di Ascolto

    Apertura Centro di Ascolto locali di san Paolino.
  • mercoledì 23/04/2025

    LA MOSTRA “CLERO, GUERRA, RESISTENZE IN PROVINCIA DI LUCCA”

    Il 23 aprile è stata inaugurata la mostra “Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca” che resterà visitabile a Palazzo Ducale fino al 6 giugno. La mostra “Clero guerra, resistenze in provincia di Lucca”  è stata promossa, oltre che dalla Provincia di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e di Pisa e dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, assieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, la Scuola per la Pace e il Parco della Pace di Sant’ Anna di Stazzema. Scopo della mostra è far conoscere meglio gli anni finali del Secondo conflitto mondiale, quando, dopo l’8 settembre 1943, l’Italia – occupata dalle forze armate naziste e sottoposta a un risorto fascismo della Repubblica Sociale – fu attraversata dalla guerra. L’attenzione, quindi, si concentra sull’opera che allora venne svolta dai sacerdoti che operarono nelle parrocchie delle quattro diocesi, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle popolazioni del territorio provinciale nel contesto della guerra totale. La scelta delle biografie – volutamente limitata al clero secolare – propone l’esempio di vite e vicende (alcune molto conosciute, altre meno note), in modo da documentare un’ampia varietà di situazione, scelte e azioni che vanno dalle iniziative di supporto alla popolazione civile, alla protezione delle varie categorie di vittime del conflitto, fino alla varie reti di ‘Resistenza Civile’ e al netto impegno antifascista, in collaborazione con la Resistenza armata.
    La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, della Conferenza Episcopale Toscana ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 
    Orari apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 9-18. 
    Aperture straordinarie:  1° maggio 15-18, 2 giugno 15-18.
     
  • venerdì 25/04/2025

    Pellegrinaggio a Loreto

    La parrocchia di san Vito organizza il Pellegrinaggio a Loreto.
    Programma.
    25 aprile: partenza da Lucca, sosta a Tolentino per pranzo ( al sacco ) e visita del Santuario di San Nicola.
    Nel pomeriggio arrivo a Lreto e sistemazione in albergo.
    26 aprile: visita a Loreto e celebrazioni giubilari. Nel pomeriggio sosta a Recanati e ritorno a Lucca in serata.
    La quota è di euro 150,00 per gli adulti e di euro 120,00 per i ragazzi comprensivo di viaggio in pulmann e pensione completa.
    Per iscrizioni e info telefonare al numero 339 6430355 al momento dell' iscrizione è richiesto un anticipo di euro 50,00.
  • venerdì 25/04/2025

    Messe

    Messe con orario feriale
     
  • venerdì 25/04/2025

    CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI NELLA BASILICA DI SAN FREDIANO

    ore 9,30:   S. Messa
    ore 18,00: S. Messa presieduta da don Alessandro Gianni, pievano di Monsagrati con la partecipazione della Comunità Parrocchiale Valfreddana Nord Coro: Comunità parrocchiale Valfreddana Nord.
     
  • sabato 26/04/2025

    CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI NELLA BASILICA DI SAN FREDIANO

    ore 9,30   S. Messa
    ore 17,30 S. Messa