Appuntamenti dal 27/04/2025 al 03/05/2025

  • domenica 27/04/2025
    Ore 15,30

    Celebrazione del sacramento del Battesimo

    Celebrazione del sacramento del Battesimo nella chiesa di santa Maria Forisportam.
     
  • domenica 27/04/2025

    Festa di Santa Zita

    Santa Zita nacque nel 1218 da una povera famiglia di Monsagrati, in diocesi di Lucca. Dall’età di appena dodici anni fu al servizio della nobile famiglia dei Fatinelli a Lucca. Sempre contraddistinta da un forte senso del dovere, gioiosa ed umile di carattere, visse ammirevolmente gli ideali e le virtù evangeliche, assorta nell’assidua contemplazione dei divini misteri. Seppe ben coniugare la sua austerità di vita con una carità sempre vigile verso il prossimo più indigente. Nel 1278 morì raggiungendo così lo Sposo celeste. I lucchesi vollero che le sue spoglie trovassero degna sepoltura nella basilica di San Frediano. Zita era già così venerata in Toscana da essere citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia poco dopo la morte, facendo riferimento ad un magistrato di Lucca detto “anzian di santa Zita”, identificando così Lucca con la donna che ancora non era stata canonizzata dalla Chiesa. Papa Innocenzo XII nel 1695 ne ratificò e confermò il culto. Papa Pio XII nel 1955 dichiarò solennemente “la vergine Santa Zita Patrona presso Dio delle domestiche e di tutte le donne addette alla cura della casa”. La santa è titolare della congregazione femminile delle Suore Oblate dello Spirito Santo, detta anche Istituto di Santa Zita.
     
    BASILICA DI SAN FREDIANO  CHIESA GIUBILARE
     
    “Il Giubileo è un nuovo inizio” per la confessione della fede personale e comunitaria nel Signore Gesù: in religioso ascolto della Parola, con il sostegno dei Sacramenti, nelle opere dell’amore “
     
  • domenica 27/04/2025

    CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI NELLA BASILICA DI SAN FREDIANO

    Festa di SANTA ZITA  memoria del suo transito pasquale
     
    ore  9,30:   S. Messa
    ore 11,00:  S. Messa 

    ore 18,00 : S. Messa solenne  presieduta dall’Arcivescovo mons.Paolo Giulietti
    Corale: Polifonica lucchese “ M° Egisto Matteucci”.                         
     
  • domenica 27/04/2025

    II Domenica di Pasqua

    L’apostolo Tommaso, il credente ancora «incredulo»
     «Tommaso, abbiamo visto il Signore! È vivo!» Tommaso guarda i volti euforici dei suoi compagni. È sbalordito e attonito. «Tu, Andrea; tu, Simone; tu, Giovanni?... Voi mi venite a dire questo? Siamo tutti fuggiti!». Il sorriso si spegne sul volto degli altri. Ha ragione, Tommaso.
    Non se va Tommaso. Non si sente offeso se il messaggio della resurrezione è affidato alle nostre fragilissime mani. Non capisce ma resta, senza fondare una chiesa alternativa, senza sentirsi migliore, senza andarsene. E fa bene a restare. Otto giorni dopo infatti il Maestro torna, apposta per lui. Eccolo, il Risorto. Leggero, splendido, sereno. Sorride, emana una forza travolgente. Gli altri lo riconoscono e vibrano. Tommaso, ancora ferito, lo guarda senza capacitarsi. Viene verso di lui ora, il Signore, gli mostra le palme delle mani, trafitte. «Tommaso, so che hai molto sofferto. Anch'io ho molto sofferto: guarda qui» E Tommaso cede. La rabbia, il dolore, la paura, lo smarrimento si sciolgono come neve al sole. San Tommaso, patrono di tutti gli entusiasti che buttano il cuore oltre l'ostacolo, che ci credono a questo Cristo, aiuta quelli che hanno sperimentato sulla propria pelle il fallimento della propria vita. Dona loro di non lasciarsi travolgere dalla rabbia e dal dolore, ma di sapere che il Maestro ama la loro generosità, come ha amato la tua. San Tommaso, patrono di tutti gli scandalizzati dall'incoerenza della Chiesa, aiuta chi è stato ferito dalla spada del giudizio clericale a non fermarsi alla fragilità dei credenti, ma di fissare lo sguardo sullo splendore del risorto che essi indegnamente professano.
     
  • martedì 29/04/2025
    Dalle ore 10,00 alle ore 12,00

    Apertura Centro di Ascolto

    Apertura Centro di Ascolto nei locali di san Paolino.
  • mercoledì 30/04/2025
    Ore 18,00

    Sospensione messa

    Non c’è la messa a san Leonardo in Borghi.
  • mercoledì 30/04/2025
    Ore 18,30

    CELEBRAZIONE EUCARISTICA PER LA NOSTRA PARROCCCHIA SOLIDALE

    Ad un anno circa dall’inizio del cammino unitario tra le parrocchie di san Vito, san Filippo, Arancio, San Concordio, Pontetetto e Centro Storico, il Consiglio Pastorale della parrocchia solidale, ha sentito in desiderio di ritrovarci insieme per celebrare l’Eucaristia, che è ringraziamento al Signore. Vogliamo davvero ringraziare il Signore per il tratto di strada percorso finora e, pur consapevoli delle difficoltà che ancora incontriamo, chiedere allo Spirito del Signore Risorto di benedirci e guidare le nostre Comunità verso una sempre più profonda unità. Siamo tutti invitati a partecipare a questa messa di ringraziamento nella chiesa di san Vito.
     
  • mercoledì 30/04/2025

    LA MOSTRA “CLERO, GUERRA, RESISTENZE IN PROVINCIA DI LUCCA”

    Il 23 aprile è stata inaugurata la mostra “Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca” che resterà visitabile a Palazzo Ducale fino al 6 giugno. La mostra “Clero guerra, resistenze in provincia di Lucca”  è stata promossa, oltre che dalla Provincia di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e di Pisa e dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, assieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, la Scuola per la Pace e il Parco della Pace di Sant’ Anna di Stazzema. Scopo della mostra è far conoscere meglio gli anni finali del Secondo conflitto mondiale, quando, dopo l’8 settembre 1943, l’Italia – occupata dalle forze armate naziste e sottoposta a un risorto fascismo della Repubblica Sociale – fu attraversata dalla guerra. L’attenzione, quindi, si concentra sull’opera che allora venne svolta dai sacerdoti che operarono nelle parrocchie delle quattro diocesi, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle popolazioni del territorio provinciale nel contesto della guerra totale. La scelta delle biografie – volutamente limitata al clero secolare – propone l’esempio di vite e vicende (alcune molto conosciute, altre meno note), in modo da documentare un’ampia varietà di situazione, scelte e azioni che vanno dalle iniziative di supporto alla popolazione civile, alla protezione delle varie categorie di vittime del conflitto, fino alla varie reti di ‘Resistenza Civile’ e al netto impegno antifascista, in collaborazione con la Resistenza armata.
    La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, della Conferenza Episcopale Toscana ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 
    Orari apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 9-18. 
    Aperture straordinarie:  1° maggio 15-18, 2 giugno 15-18.
     
  • giovedì 01/05/2025

    Messe

    Messe con orario feriale.
    Feriale
    ore 8.00  chiesa di san Frediano
    ore 9,00   chiesa di san Leonardo in Borghi
    ore 18.00 chiesa di san Leonardo in Borghi dal lunedì a venerdì
    Confessioni in san Leonardo in Borghi venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,00.
     
  • venerdì 02/05/2025
    Dalle ore 17,00 alle ore 18,00

    Tempo per ascolto e confessioni

    Chiesa di san Leonardo in Borghi,  tempo per ascolto e confessioni.
     
  • venerdì 02/05/2025
    Ore 18,00

    Messa e adorazione eucaristica

    Messa e a seguire adorazione eucaristica fino alle ore 10,00.