Appuntamenti dal 01/08/2025 al 02/08/2025

  • venerdì 01/08/2025
    Ore 18,00

    MEMORIA DEL PERDONO DI ASSISI - Messa

    Messa in san Pietro Somaldi.
    Questa indulgenza venne concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d'Assisi. Secondo il racconto tradizionale, in una notte di luglio del 1216, mentre Francesco d'Assisi era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna circondati da una schiera di angeli. Gli fu chiesto quale grazia desiderasse, avendo egli tanto pregato per i peccatori. Francesco rispose domandando che fosse concesso il perdono completo di tutte le colpe a coloro che, confessati e pentiti, visitassero la chiesa. La richiesta, con l'intercessione della Madonna, fu esaudita a patto che egli si rivolgesse al papa, come vicario di Cristo in terra, per richiedere l'istituzione di tale indulgenza. Il mattino seguente Francesco, insieme al confratello Masseo da Marignano, si recò a Perugia per incontrare Onorio III, eletto pontefice in quei giorni. Francesco e Masseo furono ammessi alla sua presenza e gli esposero la richiesta di un'indulgenza senza l'obbligo del pagamento di un obolo o il compimento di un grande pellegrinaggio penitenziale (com'era invece consuetudine allora). Le argomentazioni di Francesco ebbero la meglio sui dubbi e le perplessità del papa e dei cardinali, che tuttavia ridussero l'applicazione dell'indulgenza a un solo giorno all'anno (il 2 agosto), pur concedendo che essa liberasse «dalla colpa e dalla pena in cielo e in terra, dal giorno del battesimo al giorno e all'ora dell'entrata in questa chiesa». Inizialmente riservata esclusivamente alla chiesa della Porziuncola, nel corso del tempo l'indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione
    Adempimenti per ottenere “il perdono di Assisi”
    Per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
    · confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
    · fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
    · pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno on Padre nostro, Ave Maria e Gloria al Padre e il Credo
    · visitare una chiesa o oratorio francescano o, in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale.
    · Confessione e comunione possono essere fatte anche alcuni giorni prima o dopo le date previste (nell'arco di una o due settimane). La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno. L'indulgenza plenaria può essere richiesta, una volta al giorno.
     
    La possibilità di lucrare l’indulgenza inizia alle ore 12 del 1 agosto e termina la sera del 2 agosto
     Questa indulgenza venne concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d'Assisi. Secondo il racconto tradizionale, in una notte di luglio del 1216, mentre Francesco d'Assisi era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna circondati da una schiera di angeli. Gli fu chiesto quale grazia desiderasse, avendo egli tanto pregato per i peccatori. Francesco rispose domandando che fosse concesso il perdono completo di tutte le colpe a coloro che, confessati e pentiti, visitassero la chiesa. La richiesta, con l'intercessione della Madonna, fu esaudita a patto che egli si rivolgesse al papa, come vicario di Cristo in terra, per richiedere l'istituzione di tale indulgenza. Il mattino seguente Francesco, insieme al confratello Masseo da Marignano, si recò a Perugia per incontrare Onorio III, eletto pontefice in quei giorni. Francesco e Masseo furono ammessi alla sua presenza e gli esposero la richiesta di un'indulgenza senza l'obbligo del pagamento di un obolo o il compimento di un grande pellegrinaggio penitenziale (com'era invece consuetudine allora). Le argomentazioni di Francesco ebbero la meglio sui dubbi e le perplessità del papa e dei cardinali, che tuttavia ridussero l'applicazione dell'indulgenza a un solo giorno all'anno (il 2 agosto), pur concedendo che essa liberasse «dalla colpa e dalla pena in cielo e in terra, dal giorno del battesimo al giorno e all'ora dell'entrata in questa chiesa». Inizialmente riservata esclusivamente alla chiesa della Porziuncola, nel corso del tempo l'indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione
    Adempimenti per ottenere “il perdono di Assisi”
    Per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
    · confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
    · fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
    · pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno on Padre nostro, Ave Maria e Gloria al Padre e il Credo
    · visitare una chiesa o oratorio francescano o, in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale.
    · Confessione e comunione possono essere fatte anche alcuni giorni prima o dopo le date previste (nell'arco di una o due settimane). La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno. L'indulgenza plenaria può essere richiesta, una volta al giorno.
     
    La possibilità di lucrare l’indulgenza inizia alle ore 12,00 del 1 agosto e termina la sera del 2 agosto
     
  • venerdì 01/08/2025
    Ore 18,00

    Sospensione messa

    Non c’è la messa a san Leonardo in Borghi.
  • venerdì 01/08/2025
    Dalle ore 17,00 alle ore 18,00

    Sacramento della riconciliazione

    Disponibilità per il sacramento della riconciliazione nella chiesa di san Pietro Somaldi.
     
  • sabato 02/08/2025
    Ore 10,00

    MEMORIA DEL PERDONO DI ASSISI - Messa

    Messa in san PIetro Somaldi.
    Questa indulgenza venne concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d'Assisi. Secondo il racconto tradizionale, in una notte di luglio del 1216, mentre Francesco d'Assisi era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna circondati da una schiera di angeli. Gli fu chiesto quale grazia desiderasse, avendo egli tanto pregato per i peccatori. Francesco rispose domandando che fosse concesso il perdono completo di tutte le colpe a coloro che, confessati e pentiti, visitassero la chiesa. La richiesta, con l'intercessione della Madonna, fu esaudita a patto che egli si rivolgesse al papa, come vicario di Cristo in terra, per richiedere l'istituzione di tale indulgenza. Il mattino seguente Francesco, insieme al confratello Masseo da Marignano, si recò a Perugia per incontrare Onorio III, eletto pontefice in quei giorni. Francesco e Masseo furono ammessi alla sua presenza e gli esposero la richiesta di un'indulgenza senza l'obbligo del pagamento di un obolo o il compimento di un grande pellegrinaggio penitenziale (com'era invece consuetudine allora). Le argomentazioni di Francesco ebbero la meglio sui dubbi e le perplessità del papa e dei cardinali, che tuttavia ridussero l'applicazione dell'indulgenza a un solo giorno all'anno (il 2 agosto), pur concedendo che essa liberasse «dalla colpa e dalla pena in cielo e in terra, dal giorno del battesimo al giorno e all'ora dell'entrata in questa chiesa». Inizialmente riservata esclusivamente alla chiesa della Porziuncola, nel corso del tempo l'indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione
    Adempimenti per ottenere “il perdono di Assisi”
    Per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
    · confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
    · fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
    · pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno on Padre nostro, Ave Maria e Gloria al Padre e il Credo
    · visitare una chiesa o oratorio francescano o, in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale.
    · Confessione e comunione possono essere fatte anche alcuni giorni prima o dopo le date previste (nell'arco di una o due settimane). La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno. L'indulgenza plenaria può essere richiesta, una volta al giorno.
     
    La possibilità di lucrare l’indulgenza inizia alle ore 12,00 del 1 agosto e termina la sera del 2 agosto
     
  • sabato 02/08/2025
    Ore 9,00

    Sospensione messa

    Non c’è la messa a san Leonardo in Borghi.
  • sabato 02/08/2025
    Dalle ore 9,00 alle ore 10,00

    Sacramento della riconciliazione

    Disponibilità per il sacramento della riconciliazione nella chiesa di san Pietro Somaldi.
     
  • sabato 02/08/2025
    Ore 20,30

    PER RICORDARE DON ALDO MEI

    A Fiano (Pescaglia), nella chiesa parrocchiale, presentazione del libro L’amore, la sua vita, il suo testamento - 80° del martirio di don Aldo Mei (Tralerighe libri) di Umberto Palagi, illustrazioni di Andrea Petruzzi. Presentano don Marcello Brunini, Lorenzo Maffei e Andrea Giannasi. Con la presenza dell’autore.
    Apertura della mostra La forza dell'amore: testimone fino al sangue, a cura di Andrea Giannasi e Umberto Palagi, illustrazioni di Andrea Petruzzi.