Appuntamenti dal 10/08/2025 al 16/08/2025

  • domenica 10/08/2025

    XIX Domenica del Tempo Ordinario

    L’invito a non distrarci.
    State pronti, ammonisce Gesù. Pronti a viaggiare, pronti a mettere in discussione ogni risultato, ogni certezza, tanto più se derivante dalla fede e dalla religiosità. Se abbiamo capito che il nostro cuore è fatto per l'infinito e l'infinito cerchiamo, stiamo pronti a cercarlo all'infinito. State pronti: è il salutare atteggiamento del discepolo, la consapevolezza del "già e non ancora". Già conosco Dio, eppure non lo possiedo ancora. Già ho vissuto una splendida esperienza affettiva, eppure so che nessun amore colma il mio cuore definitivamente. Già ho scoperto, alla luce del Vangelo, quanta grazia e luce interiore ricolmano il mio cuore, ancora vivo momenti di sconforto e di buio. Già ho capito chi sono, ma ancora non so chi sarò. Una tensione sana, bella, che ci conduce all'essenziale, che ci stacca dalla pesantezza della quotidianità, che ci restituisce al realismo. State pronti, ci chiede il Maestro. E noi vegliamo nella notte. Quanta fede ci chiedi, Signore! Come Israele, le cui gesta, enfatizzate e mitizzate, abbiamo letto nella prima lettura, anche noi siamo chiamati ad uscire dalla schiavitù, da ogni schiavitù, per imparare, nel deserto, a fidarci di Dio. Schiavi dell'idea che abbiamo di noi stessi, schiavi e preoccupati dell'immagine che dobbiamo restituire agli altri, schiavi dei finti bisogni che la pubblicità ci suscita, possiamo riscoprire, alla luce della parola, che o l'uomo è cercatore o non è, o l'uomo è mendicante o non è. O l'uomo è in cammino interiore o non è.
     
     
  • martedì 12/08/2025
    Dalle ore 10,00 alle ore 12,00

    Apertura Centro di Ascolto

    Apertura Centro di Ascolto locali di san Paolino.
  • giovedì 14/08/2025
    Ore17,30

    Vigilia della Assunzione della B. V .Maria

    Vigilia della Assunzione della B. V .Maria. Messa Vigiliare della Solennità in san Frediano.
     
  • venerdì 15/08/2025
    Ore 11,00

    Solennità dell’Assunzione di Maria al cielo (l’Assunta)

    Per la solennità dell’Assunzione di Maria al cielo ( l’Assunta ), la nostra Parrocchia vuole  vivere questa ricorrenza che la liturgia sottolinea come solennità in un modo particolare con la preghiera e la contemplazione, attraverso l’esperienza della bellezza nella chiesa di santa Maria Forisportam.
    La messa sarà come al solito alle ore 11,00 e durante tutta la giornata sarà possibile visitare la chiesa e partecipare ad un affascinante percorso mariano attraverso le opere d’arte, ivi custodite, che rappresentano l’Assunzione di Maria al cielo.
     
  • venerdì 15/08/2025

    Assunzione della B. V .Maria. Messe

    Assunzione della B. V .Maria.
    Messe con orario festivo.
    8,00                    san Concordio
    9,00                    san Pietro Somaldi
                                san Vito
    10,30                  Arancio
    11,00                  santa Maria Bianca
                                san Vito
                                san Concordio
    17,30                  san Leonardo in Borghi
    19,00                  san Paolino
      
  • venerdì 15/08/2025

    Assunzione della B. V. Maria

    L’Assunzione di Maria: la storia della prima discepola.

     Oggi è la festa dell'Assunzione, la storia di una discepola che ha creduto, che insegna a noi, tiepidi credenti, l'ardire di Dio, la follia dell'Assoluto. Questa donna, noi crediamo, dopo la lunga esperienza di una fede abitata dal Mistero, è tornata, prima tra i credenti, al Dio che l'aveva chiamata.
    L'incontro tra la matura Elisabetta e l'adolescente Maria è un'apoteosi, un fuoco d'artificio. Solo loro sanno, solo loro capiscono, i servi e i famigliari guardano attoniti queste due donne che ridono e si abbracciano e piangono di gioia. Roteano nella polvere, ora, Elisabetta solleva in un abbraccio la piccola Maria: "Come sei cresciuta! Che bella che sei!"; poi la posa, la guarda scuotendo la testa: "Come hai fatto a credere, Maria?". Sì, Maria, anche noi lo ripetiamo, scuotendo la testa: come hai potuto credere che davvero Dio diventasse sguardo e sudore e calore nel tuo ventre? Come hai fatto a credere che il tuo acerbo ventre contenesse l'Assoluto? Beata te che hai creduto Maria. Beati noi, fragili discepoli, che sentiamo l'orgoglio riempirci di lacrime gli occhi e la nostalgia della santità mozzarci in fiato, tu sei figlia della nostra umanità, tu sei il riscatto delle nostre tiepidezze. E Maria canta e danza roteando nella polvere. Allora è tutto vero, ciò che ha visto era davvero il messaggero di Dio, allora tutte le stanche e impolverate profezie ascoltate all “sabato” in sinagoga, si stavano realizzando. Dio non si è stancato del suo popolo, Dio non l'ha abbandonato, Dio è presente.