Con Dio, furbi sì… ma al modo giusto!
Tutti, se seriamente avvinti dal Maestro, se affascinati dal suo Vangelo, portano una domanda conficcata nel cuore: come cambiare il destino del mondo? Come arginare la deriva dell'economia che spazza la dignità degli uomini, come evitare questa spietata e solo all'apparenza indolore dittatura del capitalismo?
L'amministratore delegato della parabola è lodato da Gesù per la sua sagacia (non per la sua disonestà!) e Gesù sospira tristemente: "Se mettessimo la stessa energia nel cercare le cose di Dio!"; se mettessimo almeno la stessa intelligenza, lo stesso tempo, lo stesso entusiasmo che mettiamo nell'investire i nostri risparmi... anche per le cose di Dio! Cerchiamo di capire la parabola: perché, il proprietario loda l'amministratore, visto che sembra che gli abbia provocato un ulteriore danno? Non è così: l'amministratore aveva una percentuale sul raccolto del padrone, era la sua paga. Ed egli rinuncia alla sua paga per avere in futuro un aiuto da parte dei debitori del padrone. Rinuncia alla sua percentuale, e fa bene. Gesù sta dicendo: investi nell'amicizia, rinuncia a qualcosa di tuo per andare incontro all'altro. Tempo, intelligenza, denaro. Investi dalla parte giusta...La scaltrezza dell'amministratore è l'atteggiamento che manca alle nostre stanche comunità cristiane: pensiero debole che si adagia su quattro devozioni e un po' di moralismo senza l'audacia della conversione, del dialogo, della riflessione. Come discepolo, posso vivere nella pace, ma anche nella giustizia: libero dall'ansia del denaro, libero da mammona, per essere discepolo. Ecco, la sostanza è questa: se sono discepolo di Cristo so quanto valgo, so quanto valgono gli altri e vado all'essenziale nei miei rapporti con tutti, dall'onestà nello svolgere il mio lavoro, alla solidarietà, ad uno stile di vita retta e consona al Vangelo. Chi è il padrone dell'umanità? Dio? O la ricchezza? Ricchezza che oggi ha mille seducenti nuovi volti: mercato, profitto, auto-realizzazione. Gesù non è moralista: il denaro non è sporco, è solo rischioso perché promette ciò che non riesce a mantenere e il discepolo, il figlio della luce, ne usa senza diventarne schiavo.