Appuntamenti dal 28/09/2025 al 04/10/2025

  • domenica 28/09/2025
    Ore 15,30

    Celebrazione del Sacramento del Battesimo

    Celebrazione del Sacramento del Battesimo, chiesa si Santa Maria Forisportam.
  • domenica 28/09/2025
    Ore 19.00

    Messa

    Alla messa delle in san Paolino, incontro con don Massimo Lombardi, missionario della nostra parrocchia in Brasile.
     
  • domenica 28/09/2025

    XXVI Domenica del Tempo Ordinario

    Ciò che garantisce il nostro futuro.
     Dio conosce per nome il povero Lazzaro mentre non ha nome il ricco epulone che non viene descritto come una persona particolarmente malvagia, ma solo troppo assorbita dalle sue cose per accorgersi del povero che muore davanti a causa sua...
    Dio non conosce il ricco epulone, egli basta a se stesso, non ha bisogno di Dio, non si pone, all'apparenza, alcun problema religioso, è saldamente indifferente e si tiene debitamente lontano dalla sua interiorità. E Dio rispetta questa distanza. Il cuore della parabola non è la vendetta di Dio che ribalta la situazione tra il ricco e il povero, come a noi farebbe comodo pensare, in una sorta di pena del contrappasso. Il senso della parabola, la parola chiave per capire di cosa parliamo, è:abisso. C'è un abisso fra il ricco e Lazzaro, c'è un burrone incolmabile. La vita del ricco, non condannato perché ricco, ma perché indifferente, è tutta sintetizzata in questa terribile immagine: è un abisso la sua stessa vita. Probabilmente buon praticante, non si accorge del povero che muore alla sua porta. L'abisso invalicabile è nel suo cuore, nelle sue false certezze, nella sua supponenza, nelle sue piccole e inutili preoccupazioni. In altri tempi, quest'atteggiamento veniva chiamato "omissione": atteggiamento che descrive un cuore che si accontenta di stagnare, senza valicare la distanza per andare incontro al fratello. Abisso che nemmeno Dio riesce a colmare...
     
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 10,00

    Messa - FESTA di SAN MICHELE

    Festa dei Santi Arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele.
     
    Nella chiesa di san Michele in Foro ci sarà la messa (Festa della Polizia di Stato con la presenza delle Autorità). 
     LITURGIA - 29 settembre  San Michele Arcangelo
    La Chiesa cattolica lo festeggia il 29 settembre insieme agli arcangeli Gabriele e Raffaele (anche se quest’anno, essendo il 29 domenica, la memoria non viene liturgicamente applicata) suo nome in ebraico “Mi-ka-El” significa: "Chi come Dio?". Nell'iconografia sia orientale che occidentale San Michele Arcangelo viene rappresentato, infatti, come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. Santo popolarissimo e molto venerato non solo in Italia, di lui si parla nel capitolo XII del Libro dell’Apocalisse dove l’Arcangelo è presentato come avversario del demonio e vincitore dell'ultima battaglia contro Satana e i suoi sostenitori: «Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago (…) Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli». Michele, capo degli angeli, dapprima accanto a Lucifero (Satana) nel rappresentare la coppia angelica, si separa poi da Satana e dagli angeli che operano la scissione da Dio, rimanendo invece fedele a Lui, mentre Satana e le sue schiere precipitano negli Inferi. Nella tradizione popolare, quindi, è considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Non è un caso che San Michele sia raffigurato in diverse chiese o in cima a campanili. In Oriente, è venerato con il titolo di "archistratega", che corrisponde al titolo latino di princeps militiae caelestis (principe delle milizie celesti). 
     
    L’immagine di san Michele Arcangelo
    L'immagine di Michele arcangelo sia per il culto che per l'iconografia, dipende dai passi dell'Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. È il comandante dell'esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo, che vengono precipitati a terra. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime (psicostasia) particolare che deriva dalla tradizione islamica (a sua volta derivante dalla mitologia egizia e persiana), ma che non ha nessun fondamento nelle scritture cristiane o nella tradizione cristiana precedente. Sulla base del libro dell'Apocalisse ne vennero scritti altri dedicati a Michele che finirono per definirlo come essere maestoso con il potere di vagliare le anime prima del Giudizio. L'iconografia bizantina predilige l'immagine dell'arcangelo in abiti da dignitario di corte (con il loron) rispetto a quella del guerriero che combatte il demonio o che pesa le anime, più adottata invece in Occidente.
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 18,00

    Messa - FESTA di SAN MICHELE

    Festa dei Santi Arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele 
    Nella chiesa di san Michele in Foro ci sarà la messa.

     LITURGIA - 29 settembre  San Michele Arcangelo
    La Chiesa cattolica lo festeggia il 29 settembre insieme agli arcangeli Gabriele e Raffaele (anche se quest’anno, essendo il 29 domenica, la memoria non viene liturgicamente applicata) suo nome in ebraico “Mi-ka-El” significa: "Chi come Dio?". Nell'iconografia sia orientale che occidentale San Michele Arcangelo viene rappresentato, infatti, come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. Santo popolarissimo e molto venerato non solo in Italia, di lui si parla nel capitolo XII del Libro dell’Apocalisse dove l’Arcangelo è presentato come avversario del demonio e vincitore dell'ultima battaglia contro Satana e i suoi sostenitori: «Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago (…) Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli». Michele, capo degli angeli, dapprima accanto a Lucifero (Satana) nel rappresentare la coppia angelica, si separa poi da Satana e dagli angeli che operano la scissione da Dio, rimanendo invece fedele a Lui, mentre Satana e le sue schiere precipitano negli Inferi. Nella tradizione popolare, quindi, è considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Non è un caso che San Michele sia raffigurato in diverse chiese o in cima a campanili. In Oriente, è venerato con il titolo di "archistratega", che corrisponde al titolo latino di princeps militiae caelestis (principe delle milizie celesti). 
     
    L’immagine di san Michele Arcangelo
    L'immagine di Michele arcangelo sia per il culto che per l'iconografia, dipende dai passi dell'Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. È il comandante dell'esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo, che vengono precipitati a terra. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime (psicostasia) particolare che deriva dalla tradizione islamica (a sua volta derivante dalla mitologia egizia e persiana), ma che non ha nessun fondamento nelle scritture cristiane o nella tradizione cristiana precedente. Sulla base del libro dell'Apocalisse ne vennero scritti altri dedicati a Michele che finirono per definirlo come essere maestoso con il potere di vagliare le anime prima del Giudizio. L'iconografia bizantina predilige l'immagine dell'arcangelo in abiti da dignitario di corte (con il loron) rispetto a quella del guerriero che combatte il demonio o che pesa le anime, più adottata invece in Occidente.
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 21,00

    Incontro dei genitori del Gruppo S, Alessandro ( I media e in preparazione alla Cresima )

    Incontro dei genitori del Gruppo S, Alessandro ( I media e in preparazione alla Cresima ) locali di san Pietro Somaldi.
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 18,00

    Sospensione messa

    Non c’è la messa a san Leonardo in Borghi.
  • lunedì 29/09/2025
    Dalle ore 9,00 alle ore 10,00 e dalle ore 17,00 alle ore 18,00

    Confessioni

    Confessioni in san Michele in Foro.
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 9,00

    Lodi

    Lodi in san Michele in Foro.
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 17,00

    Vespri

    Vespre in san Michele in Foro.
  • lunedì 29/09/2025
    Durante la giornata

    Percorsi per conoscere la spiritualità legata a san Michele

    Durante la giornata saranno offerti ai fedeli e ai visitatori percorsi per conoscere la spiritualità legata a san Michele e l’edificio della chiesa di san Michele in Foro.
     
  • lunedì 29/09/2025
    Ore 12,00

    APERTE LE ADESIONI AL IL CAMMINO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA FEDE DEI NOSTRI RAGAZZI

    Aperte le adesioni al Il cammino di accompagnamento alla fede dei nostri ragazzi. Sul sito www.luccatranoi.it
    Da lunedì 29 settembre alle ore 12,00 sono aperte le adesioni online, sul sito della parrocchia www.luccatranoi.it, al cammino annuale di accompagnamento alla fede dei ragazzi della nostra parrocchia., elementari e medie. Le adesioni si chiuderanno sabato 18 ottobre. L’invito è a utilizzare questi giorni per aderire ad una proposta che riguarda non solo i ragazzi ma soprattutto le famiglie, luogo necessario dove custodire e trasmettere il dono della fede. Ricordiamo che le adesioni vanno “aggiornate” ogni anno compilando il modulo sul sito della Parrocchia e stampando i vari allegati. Inoltre si fa presente che il cammino inizia con la seconda elementare, quest’anno Gruppo Santa Zita. Un invito a tutti i genitori e familiari ad un forte passaparola per far conoscere a tutti questa opportunità.
    A pagina 10 la lettera ai genitori dei parroci solidali.

     Il cammino di accompagnamento alla Fede dei nostri ragazzi.  
    Il perché di una adesione.
    Cari genitori, con la fine dell’estate riprendono tutte le attività pastorali della nostre parrocchie ed è per tale motivo che la Comunità Interparrocchiale del Volto Santo vi invita a segnalare l’adesione dei vostri figli al cammino di accompagnamento alla fede, sia per i gruppi già avviati che per quelli da far partire.
    Non si tratta semplicemente di iscrivere i ragazzi a una della tante attività che ritenete opportune per loro, quanto piuttosto di manifestare la vostra consapevolezza della centralità della fede in Cristo Gesù nella vita di ogni essere umano e di favorire lo sviluppo di tale fede nella vita dei vostri figli.
    Dire “centralità” significa riconoscere il primato della relazione con Gesù, non per sminuire le tante cose belle che la vita ci offre, ma per comprendere che solo nella luce di Cristo le gioie genuinamente umane possono davvero risplendere pienamente di tutta la loro bellezza.
    Chiaramente, soprattutto in un’epoca segnata dal moltiplicarsi delle cose da fare, la rilevanza degli obiettivi che l’itinerario di iniziazione cristiana si pone porta con sé la necessità di compiere delle scelte, sapendo distinguere tra ciò che vale molto e ciò che vale poco, tra ciò che è necessario e ciò a cui, talvolta, occorre rinunciare.
    È per tale motivo che, oggi più che mai, il cammino di accompagnamento alla fede richiede di essere sostenuto dalla presenza, dalla disponibilità, dalla collaborazione della famiglia accanto ai vostri e nostri ragazzi.
    Pertanto, il significato della compilazione dei moduli di iscrizione non si esaurisce nella comunicazione di dati che pure sono necessari, ma si compie piuttosto nella manifestazione della vostra consapevolezza del valore della fede in Gesù e della disponibilità che date a una seria collaborazione tesa a educare i vostri figli a questa fede.
    È a motivo dell’impegno preso che noi parroci, con questa lettera, intendiamo, da un lato, esprimervi la nostra gratitudine e dichiarare il nostro intento a sostenervi nelle fatiche di questo cammino; dall’altro, esortarvi a corrispondere responsabilmente a tutto ciò che la vostra scelta comporta.
    Questo significa che a quanto manifestato con l’atto di adesione dovrà necessariamente far seguito una concreta disponibilità a collaborare per tutta la durata dell’itinerario, nella consapevolezza che, di fronte a un impegno che reciprocamente noi e voi ci assumiamo gli uni nei confronti degli altri per il bene dei vostri figli, non sono ammessi ambiguità o “smarcamenti” da parte di nessuno.
    Un caro saluto.
    I parroci solidali e il diacono al servizio della Comunità
    don Alessio, don Andrea, don Luca, don Lucio, don Piero, diac. Gaetano
     
  • mercoledì 01/10/2025
    Ore 21,00

    Incontro dei genitori del Gruppo Santa Maria ( Quinta elementare e in preparazione alla prima Confessione e prima Comunione )

    Incontro dei genitori del Gruppo Santa Maria ( Quinta elementare e in preparazione alla prima Confessione e prima Comunione ) locali di san Pietro Somaldi,
  • giovedì 02/10/2025
    Ore 21,00

    Incontro dei genitori del Gruppo San Michele ( Quarta elementare )

    Incontro dei genitori del Gruppo San Michele ( Quarta elementare ) locali di san Pietro Somaldi.
  • venerdì 03/10/2025
    Dalle ore 18,00 alle ore 22,30

    Incontro diocesano per accompagnatori nella crescita della fede

    "Ecco faccio nuove tutte le cose" ( ap 21,5 )
    Tessere relazioni che aiutano a diventare comunità educante.
    Relatrice dell' incontro Suor Giancarla Bardon.
    Si svolge il 3 ottobre dalle ore 18,00 alle ore 22.30 al Seminario arcivescovile, l’incontro diocesano per accompagnatori nella crescita della fede rivolto a catechisti, educatori ed operatori pastorali.
    Si tratta di un’occasione per riflettere insieme sull’arte di tessere relazioni che costruiscono comunità.
    L’incontro vuole offrire spunti di riflessione e laboratori esperienziali per mettersi in gioco e camminare insieme con creatività e passione. Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire insieme la bellezza di un servizio condiviso, capace di generare comunione e speranza, perché essere comunità educante significa camminare insieme, condividere esperienze e sostenersi a vicenda. Gli uffici pastorali che partecipano sono: Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi; Pastorale Giovanile; Pastorale per la famiglia; Centro Missionario diocesano.
  • venerdì 03/10/2025
    Ore 18,00

    Messa - Memoria del Transito di san Francesco d’Assisi

    Nella chiesa di san Pietro Somaldi, messa e dopo la messa  celebrazione della memoria del “Transito di san Francesco”.
     
  • venerdì 03/10/2025
    Ore 18,00

    Sospensione messa

    Non c’è la messa in san Leonardo in Borghi.
     
  • venerdì 03/10/2025
    Ore 21,00

    Incontro dei genitori del Gruppo san Davino ( Terza elementare )

    Incontro dei genitori del Gruppo san Davino ( Terza elementare ) locali di san Pietro Somaldi.
  • venerdì 03/10/2025
    Dalle ore 18,00 alle ore 22,30

    Incontro diocesano per accompagnatori nella crescita della fede

    "ECCO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE"
    Si svolge il 3 ottobre dalle ore 18,00 alle ore 22.30 al Seminario arcivescovile, l’incontro diocesano per accompagnatori nella crescita della fede rivolto a catechisti, educatori ed operatori pastorali.
    Si tratta di un’occasione per riflettere insieme sull’arte di tessere relazioni che costruiscono comunità.
    L’incontro vuole offrire spunti di riflessione e laboratori esperienziali per mettersi in gioco e camminare insieme con creatività e passione. Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire insieme la bellezza di un servizio condiviso, capace di generare comunione e speranza, perché essere comunità educante significa camminare insieme, condividere esperienze e sostenersi a vicenda. Gli uffici pastorali che partecipano sono: Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi; Pastorale Giovanile; Pastorale per la famiglia; Centro Missionario diocesano.
    Relatrice dell'incontro Suor Giancarla Barbon.
  • sabato 04/10/2025
    Ore 10,00

    Messa - Festa di S. Francesco di Assisi

    La festa di san Francesco viene celebrata nella chiesa di san Pietro Somaldi.
  • sabato 04/10/2025
    Ore 9,00

    Confessione

    Nella chiesa di san Pietro Somaldi, ci sarà un confessore.
  • sabato 04/10/2025
    Tutto il giorno

    Preghiera personale

    La chiesa è aperta tutto il giorno per la preghiera personale.
  • sabato 04/10/2025
    Ore 18,00

    Sospensione messa

    Non ci sarà la messa a san Leonardo in Borghi.