Appuntamenti dal 19/10/2025 al 25/10/2025

  • domenica 19/10/2025
    Dalle ore 16,00 alle ore 18,00

    Dal fonte battesimale alla vita

    Nella sala parrochiale dell' Arancio, incontro delle famiglie che hanno celebrato il Battesimo dei loro figli negli ultimi due anni.
  • domenica 19/10/2025
    Ore 19,00

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE - Celebrazione messa

    A Capannori sarà celebrata una messa, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, con mandato missionario.
    A seguire momento conviviale con testimonianze. Presto ulteriori dettagli. Per info  sulla serata 0583 430946;  oppure alla email animazionemissionaria@diocesilucca.it

    L’ottobre missionario di quest’anno, 2025, si pone in piena sintonia con il grande Giubileo ordinario dedicato al tema della Speranza. Nella Bolla di indizione di questo Anno Santo, Papa Francesco auspicava: «Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!»
    Viviamo in un mondo nel quale sembra regnare più la preoccupazione che la speranza; un mondo sul quale si addensano sempre più minacciose nubi di guerra; aumenta in tutti noi l’ansia per i cambiamenti climatici e per la sopravvivenza di molti popoli e del pianeta stesso.
    In questo clima così sconfortante, come cristiani siamo chiamati a mantenere viva la certezza che Dio non è assente a queste nostre preoccupazioni e ci chiama ad una “missione speciale”: «lasciarci guidare dallo Spirito di Dio e ardere di santo zelo per una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure» (Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2025).
    E di questa Speranza noi siamo testimoni e annunciatori. Il primo impegno, in questo ottobre missionario giubilare sarà, per noi e per le nostre comunità, la preghiera. A questo ci esorta il Santo Padre: «Non dimentichiamo che pregare è la prima azione missionaria e al contempo “la prima forza della speranza”» 
    Al termine del suo messaggio, infine, il Papa rinnova l’invito a valorizzare la Giornata Missionaria Mondiale nel suo carattere universale: «Insisto ancora … sul servizio delle Pontificie Opere Missionarie nel promuovere la responsabilità missionaria dei battezzati e sostenere le nuove Chiese particolari» (ibidem). L’ottobre missionario sia, per tutti noi e le nostre comunità, occasione per rinnovare la vocazione di discepoli-missionari, «lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera» (Rm 12,12).
      
  • domenica 19/10/2025

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE - RACCOLTA OFFERTE PER LE NOSTRE MISSIONI

    Domenica 19 alle messe della nostra parrocchia raccoglieremo le offerte destinate alle opere missionarie della nostra diocesi di Lucca.
     
  • domenica 19/10/2025
    Dalle ore 17,30 alle ore 21,45

    Accoglienza dei ragazzi del 2013 ( ex Gruppo san Leonardo )

    Partecipazione alla messa nella chiesa di san Leonardo in Borghi, poi dalle 18,30, nei locali dell’Oratorio di san Pietro Somaldi, incontro di benvenuto, illustrazione del progetto “I Volti Santi”, una pizza insieme e conclusione alle ore 21,45.
     
  • domenica 19/10/2025
    Dalle ore 16,00 alle ore 18,00

    Comunità Parrocchiale del Volto Santo “DAL FONTE BATTESIMALE ALLA VITA”

    Comunità Parrocchiale del Volto Santo “DAL FONTE BATTESIMALE ALLA VITA” incontro delle famiglie che hanno celebrato il Battesimo dei loro figli negli ultimi due anni, locali parrocchiali dell’Arancio.
  • sabato 25/10/2025

    UN CICLAMINO PUO’ FAR FIORIRE IL DESERTO”

    DAVANTI ALLE  NOSTRE CHIESE.
    L'associazione di solidarietà con il popolo saharawi “kalama”, promuove l'iniziativa “Un ciclamino può far fiorire il deserto” che da alcuni anni si svolge in autunno con la collaborazione della nostra comunità parrocchiale del Centro Storico. In questa domenica all’uscita delle Messe è possibile acquistare una piantina di ciclamino; il ricavato dell’iniziativa permetterà di sostenere alcuni progetti di cooperazione per la popolazione delle tendopoli dei campi profughi Saharawi. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato ad alcuni progetti di sostegno alle famiglie delle tendopoli saharawi che riguardano l’acqua (acquisto di cisterne per gruppi familiari),altri beni di prima necessità (come cibo, anche per ciliaci, farmaci,ecc), la scuola (materiale scolastico e sistemazione di aule) e l’assistenza a famiglie con bambini o giovani disabili. L’acquisto di un ciclamino oggi è un gesto di solidarietà e motivo di speranza per molte persone.
     
    Chi è il popolo Saharawi? Il popolo Saharawi viveva in una striscia di terra (Sahara Occidentale) che si affaccia sull’Oceano Atlantico, tra il Marocco e la Mauritania. Alla fine della dominazione spagnola, nel 1975, i Saharawi hanno subito l’aggressione di questi due paesi. Parte della popolazione ha trovato rifugio nel deserto algerino. Dopo anni di guerra la Mauritania ha rinunciato, mentre il Marocco, attratto dai ricchi giacimenti di fosfati e dalle coste molto pescose, non intende mollare, nonostante l’opera di mediazione dell’ONU. In tutti questi anni i Saharawi hanno vissuto in un arido deserto soprattutto grazie agli aiuti ed alla solidarietà dei popoli. Hanno organizzato le loro tendopoli ad immagine delle città abbandonate e con la stessa determinazione con la quale hanno sfidato il deserto desiderano tornare nelle loro terre.