Appuntamenti dal 26/10/2025 al 01/11/2025

  • domenica 26/10/2025

    UN CICLAMINO PUO’ FAR FIORIRE IL DESERTO”

    DAVANTI ALLE  NOSTRE CHIESE.
    L'associazione di solidarietà con il popolo saharawi “kalama”, promuove l'iniziativa “Un ciclamino può far fiorire il deserto” che da alcuni anni si svolge in autunno con la collaborazione della nostra comunità parrocchiale del Centro Storico. In questa domenica all’uscita delle Messe è possibile acquistare una piantina di ciclamino; il ricavato dell’iniziativa permetterà di sostenere alcuni progetti di cooperazione per la popolazione delle tendopoli dei campi profughi Saharawi. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato ad alcuni progetti di sostegno alle famiglie delle tendopoli saharawi che riguardano l’acqua (acquisto di cisterne per gruppi familiari),altri beni di prima necessità (come cibo, anche per ciliaci, farmaci,ecc), la scuola (materiale scolastico e sistemazione di aule) e l’assistenza a famiglie con bambini o giovani disabili. L’acquisto di un ciclamino oggi è un gesto di solidarietà e motivo di speranza per molte persone.
     
    Chi è il popolo Saharawi? Il popolo Saharawi viveva in una striscia di terra (Sahara Occidentale) che si affaccia sull’Oceano Atlantico, tra il Marocco e la Mauritania. Alla fine della dominazione spagnola, nel 1975, i Saharawi hanno subito l’aggressione di questi due paesi. Parte della popolazione ha trovato rifugio nel deserto algerino. Dopo anni di guerra la Mauritania ha rinunciato, mentre il Marocco, attratto dai ricchi giacimenti di fosfati e dalle coste molto pescose, non intende mollare, nonostante l’opera di mediazione dell’ONU. In tutti questi anni i Saharawi hanno vissuto in un arido deserto soprattutto grazie agli aiuti ed alla solidarietà dei popoli. Hanno organizzato le loro tendopoli ad immagine delle città abbandonate e con la stessa determinazione con la quale hanno sfidato il deserto desiderano tornare nelle loro terre.
     
  • domenica 26/10/2025
    Ore 7,30

    Pellegrinaggio Giubilare alla Croce di Brancoli

    Ritrovo in piazza del Popolo di Ponte a Moriano dove è disponibile un ampio parcheggio per auto. Da qui i pellegrini raggiungeranno Vinchiana con un pulmino. Il pulmino farà il servizio Ponte a Moriano – Vinchiana dalle ore 7.45 alle ore 8.30.
    Percorso
    Da Vinchina, percorrendo la via San Giusto di Brancoli per 4.5 km si raggiunge la Pieve di Brancoli
    9.45  Visita alla Pieve di Brancoli
    10.00 Parteza dalla Pieve di Brancoli, verso Gignano fino alla Conserva. Arrivo previsto ore 11.30
    12.00 SS. Messa alla Croce di Brancoli presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti
    Pranzo a sacco
    Dalle 14.30 rientro verso Pieve di Brancoli e da qui il pulmino riporta i pellegrini a Ponte a Moriano.
     Info e iscrizioni www.diocesilucca.it
     
  • domenica 26/10/2025
    Dalle ore 15,30 alle ore 19,00 circa

    ASSEMBLEA DELLA CHIESA NELLA CITTA' - Per una chiesa che vive e lavora insieme

    Locali parrocchiali dell' Arancio, assemblea della chiesa nella città.
    Assemblea straordinaria della Chiesa nella città per iniziare e progettare insieme il nuovo anno pastorale e per preparare le assembleee parrocchiali per il rinnovo del Consiglio Pastorale Cittadino.
    Ore 15,30 accoglienza e a seguire 
    Preghiera iniziale
    Introduzione del tema
    Lavori in piccoli gruppi
    Coclusione in assemblea
    Celebrazione dei Vespri.